Menu principale:
"Vuoi iniziare un percorso di massaggiatore che ti potrà portare a lavorare in studi Fisioterapici, RSA, Palestre o come libero professionista? Vuoi lavorare nel mondo del massaggio?
Allora non perdere tempo, Diventa Massaggiatore e Capo Bagnino degli Stabilimenti Idroterapici
(M.C.B. è un Arte Ausiliaria delle professioni sanitarie Normato dal RD 31.05.1928, N. 1334, ART. 1)
Sono aperte le PRE-iscrizioni all'iter Biennale per diventare M.C.B.
Anno accademico 2017/2018/2019
5^ edizione scuola C.A.A.P.
Alla fine del biennio, previo superamento esami, Riceverai l'attestato di Formazione Professionale, Rilasciato dalla
La DURATA del CORSO BIENNALE DI "M.C.B." è di 1.200 ore
come richiesta da Decreto di Regione Lombardia
Il monteore del corso C.A.A.P. è conforme agli standard richiesti dalla Regione Lombardia (ovvero di 1.200 ore).
550 ore (del biennio) sono riservate all'area dei linguaggi, storico-socio-economica, matematica -scientifica, tecnologica;
450 ore (del biennio) sono riservate allo sviluppo delle competenze tecnico professionali;
200 ore (del biennio) sono di alternanza lavoro\studio ovvero stage (delle quali 100 suggeriamo siano eseguite in strutture sanitarie e 100 in strutture idroterapiche) da effettuarsi OBBLIGATORIAMENTE in Regione Lombardia.
Requisiti per l'ammissione al corso:
I percorsi formativi sono rivolti a cittadini italiani e stranieri regolarmente presenti sul territorio italiano, in possesso dei seguenti requisiti:
1) avere compiuto 18 anni al momento dell'iscrizione al corso;
2) possesso di diploma di Scuola Secondaria Superiore o in alternativa possesso di Qualifica Professionale almeno Biennale rilasciata al termine di percorsi di Istruzione Formazione Professionale.
3) Certificazione di idoneità psico-fisica rilasciata dal medico competente ai sensi degli artt. 16 e 17 del d.lgs 626/94;.
Per gli stranieri, oltre a quanto previsto ai punti 1, 2, 3, è richiesta:
4) Dichiarazione di valore con traduzione asseverata del titolo di studio conseguito nel paese di origine, rilasciata dall’ambasciata di appartenenza;
5) Capacità di espressione orale e scritta e grado di conoscenza e comprensione della lingua italiana che consenta di partecipare attivamente al percorso formativo e capirne i contenuti. Tale conoscenza sarà valutata attraverso un test d’ingresso da conservare agli atti presso l’ente di formazione.
Ente che rilascierà l'attestato finale:
Il titolo è ufficialmente riconosciuto dal Ministero della salute, come arte ausiliaria delle professioni sanitarie, abilita all'attività (nel rispetto delle leggi fiscali e sanitarie vigenti), su tutto il territorio nazionale. Sia la Legge 1264 del 1927 che istituisce tutte le arti ausiliarie sanitarie, sia il Regio Decreto 1334 del 1928, nonchè il Testo Unico delle Leggi Sanitarie R.D. 1265 del 1934, annoverano sia il Massaggiatore, sia il Capo Bagnino degli stabilimenti idroterapici tra le arti sanitarie ausiliarie che sono tutt'ora in vigore, pertanto il centro di formazione C.A.A.P. vi invita ad informarvi dal vostro commercialista per le modalità operative di questa Arte Ausiliaria Sanitaria.
MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DELLE COMPETENZE IN ESITO (Esame con commissione regionale alla fine del biennio)
Le prove si svolgono con la commissione d'esame inviata dalla Regione Lombardia, da decreto composta da:
Direttore dell'Ente di formazione C.A.A.P. in qualità di presidente;
Due docenti C.A.A.P. in qualità di commissari interni;
Un Commissario nominato dalla DG Sanita della Regione Lombardia;
Un Commissario nominato dalla DG Istruzione Formazione Lavoro della Regione Lombardia;
La Commissione d'esame è validamente costituita con la presenza almeno del Presidente e di tre commissari.
Saranno ammessi alle prove finali solo gli allievi che a conclusione del ciclo formativo abbiano:
a) acquisito le competenze teoriche e pratiche di massaggiatore e di capo bagnino degli stabilimenti idroterapici, ad insindacabile giudizio dell'equipe dei docenti C.A.A.P. (ovvero gli studenti che abbiano la media della sufficienza tra tutte le materie del biennio);
b) partecipato al 90% delle lezioni;
c) effettuato le 200 ore obbligatorie di Stage in Regione Lombardia.
La verifica FINALE delle competenze sarà effettuata mediante:
1> un elaborato realizzato dal candidato, da presentatre e discutere con la commissione d'esame;
2> una prova scritta a domande multiple-chiuse-a completamento-aperte ;
3> esercitazione pratica delle varie tecniche manuali apprese nel biennio.
Per ogni ulteriore dettaglio consultare 13025 del 02/12/2009 - atto identificativo n.1513 Regione Lombardia.
* Crediti per l'iter di M.C.B. (Massaggiatore e capo bagnino)
Ogni candidato con titoli e\o studi (precedenti alla data d'inizio corso), rilasciati da enti provinciali, regionali, statali, o comunque enti paritari e riconosciuti, può sottoporre al C.A.A.P. la richiesta per ottenere i relativi\eventuali crediti. La commissione interna C.A.A.P. vaglierà il materiale prodotto e stabilirà se, e in che percentuale possono essere riconosciuti dei crediti (in ottemperanza delle normative regionali in atto).
La Regione Lombardia stabilisce con Decreto n.4070 che …hanno valore di credito formativo esclusivamente le certificazioni rilasciate dal sistema istruzione, dal sistema di IFP (istituti formazione professionale) e dai soggetti accreditati per i Sevizi al Lavoro… (PERTANTO SIA CHIARO CHE tutti i certificati\attestati di aggiornamento che possiate aver frequentato, presso centri formativi privati, associazioni sportive dilettantistiche ecc. NON HANNO NESSUN VALORE CREDITIZIO).
* Questo istituto, ad ogni laureato in Scienze Motorie (triennale), riconosce il 40% di crediti del monteore, per le materie di: anatomia, fisiologia, chinesiologia. Il 30% del monteore per le materie di: farmacologia e patologia (se seguite nell'iter di laurea).
* Si ricorda che, anche in caso di accogliemento della richiesta di accreditamento per studi pregressi, il candidato dovrà comunque portare tali materie agli esami finali, e sostenere anche tutte le verifiche intermedie del biennio.
La scuola C.A.A.P. di Pavia, è un soggetto accreditato, dalla Regione Lombardia, idoneo quindi all'erogazione del percorso formativo. Eventuali modifiche al programma, potranno essere apportate in sede Regionale, e la scuola C.A.A.P. ne darà tempestiva comunicazione agli utenti che hanno mostrato interesse all'iter formativo.
N.B.
Il candidato è consapevole che il programma, le date, gli orari e i contenuti potrebbero subire variazioni dettate dal recepimento di nuove normative, dettate dalla Regione Lombardia e\o da enti addetti alla normativa di tale figura professionale, o dettate dall'istituto C.A.A.P. o da necessità contingenti legate ai docenti, ogni modifica è elaborata al fine di offrire un miglior servizio. Ogni modifica verrà tempestivamente comunicata agli iscritti.